L’ingegneria edile è un settore in continua evoluzione, dove la tradizione si fonde con l’innovazione per dar vita a strutture sempre più efficienti, sicure e sostenibili.
La figura del Tecnico Edile riveste un ruolo cruciale in questo processo, unendo competenze tecniche a una profonda conoscenza delle normative. Ma cosa significa realmente essere un Tecnico Edile oggi?
E quali sono le ultime tendenze che stanno plasmando il futuro delle costruzioni? Ho avuto modo di seguire da vicino diversi cantieri, e una cosa è chiara: la passione per il dettaglio e la capacità di risolvere problemi sono fondamentali.
La continua ricerca di materiali innovativi e tecniche costruttive all’avanguardia è una sfida costante, ma anche un’opportunità per lasciare un’impronta positiva nel mondo che ci circonda.
L’intelligenza artificiale e la robotica stanno aprendo nuove frontiere, promettendo di ottimizzare i processi, ridurre i costi e migliorare la sicurezza nei cantieri.
Allo stesso tempo, la crescente attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica impone nuove sfide e richiede competenze sempre più specializzate.
In questo contesto dinamico, l’aggiornamento professionale continuo è essenziale per rimanere competitivi e per contribuire attivamente al progresso del settore.
Scopriremo insieme alcune delle innovazioni più interessanti che stanno rivoluzionando il mondo delle costruzioni. Parleremo nel dettaglio di alcuni casi pratici e di come le nuove tecnologie stanno trasformando il modo in cui progettiamo e realizziamo gli edifici.
Approfondiremo le sfide e le opportunità che si presentano per i professionisti del settore. Analizzeremo anche l’impatto delle normative sempre più stringenti in materia di sicurezza e sostenibilità.
Esploreremo le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie digitali per la gestione dei cantieri e la collaborazione tra i diversi attori coinvolti. Vedremo come l’adozione di pratiche costruttive innovative può portare a significativi miglioramenti in termini di qualità, efficienza e sostenibilità.
Approfondiremo l’importanza della formazione continua per rimanere al passo con le ultime tendenze del settore. Esamineremo le prospettive future dell’ingegneria edile, con un focus sulle nuove tecnologie e le sfide ambientali.
Discuteremo del ruolo cruciale che i professionisti del settore sono chiamati a svolgere per costruire un futuro più sostenibile e resiliente. Approfondiamo insieme le innovazioni nel mondo delle costruzioni!
## Il Ruolo Chiave della Digitalizzazione nel Futuro dell’EdiliziaL’adozione di tecnologie digitali nel settore edile non è più un’opzione, ma una necessità.
Dalla progettazione alla gestione del cantiere, il digitale offre strumenti potenti per ottimizzare i processi, ridurre gli errori e migliorare la collaborazione tra i diversi attori coinvolti.
Ho visto personalmente come l’utilizzo di software BIM (Building Information Modeling) abbia trasformato radicalmente il modo in cui progettiamo gli edifici, permettendoci di visualizzare in anteprima il risultato finale e di individuare potenziali problemi in fase di progettazione.
Ad esempio, durante la ristrutturazione di un vecchio edificio nel centro di Firenze, l’utilizzo del BIM ci ha permesso di scoprire delle incongruenze nelle planimetrie originali che altrimenti sarebbero passate inosservate, causando ritardi e costi aggiuntivi.
Grazie al BIM, siamo stati in grado di correggere gli errori in tempo e di portare a termine il progetto con successo. La digitalizzazione non si limita al BIM, ma include anche l’utilizzo di droni per il monitoraggio dei cantieri, di sensori IoT per il controllo della qualità dei materiali e di piattaforme collaborative per la gestione documentale.
1. BIM: La Rivoluzione nella Progettazione Edile
Il Building Information Modeling (BIM) rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo gli edifici. Si tratta di un processo integrato che utilizza un modello digitale tridimensionale per rappresentare tutte le caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio.
Questo modello non è solo una rappresentazione grafica, ma contiene anche informazioni dettagliate sui materiali, le dimensioni, le prestazioni energetiche e i costi.
Ho avuto modo di partecipare a diversi progetti che hanno utilizzato il BIM, e ho potuto constatare di persona i vantaggi che offre. Innanzitutto, il BIM permette di individuare e risolvere i conflitti tra le diverse discipline (architettura, ingegneria strutturale, impiantistica) in fase di progettazione, evitando così costosi errori in cantiere.
Inoltre, il BIM facilita la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nel progetto, consentendo a tutti di accedere alle stesse informazioni aggiornate.
* Riduzione degli errori: Il BIM permette di individuare e correggere gli errori in fase di progettazione, evitando costosi ritardi e modifiche in cantiere.
* Migliore collaborazione: Il BIM facilita la comunicazione e la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nel progetto, consentendo a tutti di accedere alle stesse informazioni aggiornate.
* Ottimizzazione dei costi: Il BIM permette di stimare i costi in modo più preciso e di ottimizzare l’utilizzo dei materiali, riducendo gli sprechi e i costi complessivi del progetto.
2. Droni e Sensori IoT: Monitoraggio e Controllo della Qualità
L’utilizzo di droni e sensori IoT (Internet of Things) sta diventando sempre più diffuso nei cantieri edili. I droni permettono di effettuare rilievi topografici in modo rapido e preciso, di monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e di ispezionare le strutture inaccessibili.
I sensori IoT, invece, possono essere utilizzati per monitorare la qualità dei materiali, la temperatura, l’umidità e altri parametri ambientali. Recentemente, ho visto utilizzare i droni per monitorare la costruzione di un nuovo ponte.
Grazie alle immagini aeree, è stato possibile individuare un problema strutturale in una fase iniziale, evitando così conseguenze ben più gravi. Allo stesso modo, l’utilizzo di sensori IoT per monitorare la temperatura del calcestruzzo durante la fase di maturazione ha permesso di garantire la qualità del materiale e di evitare problemi di resistenza.
* Rilievi topografici rapidi e precisi: I droni permettono di effettuare rilievi topografici in modo più rapido e preciso rispetto ai metodi tradizionali.
* Monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori: I droni permettono di monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e di individuare eventuali ritardi o problemi.
* Controllo della qualità dei materiali: I sensori IoT permettono di monitorare la qualità dei materiali e di garantire che soddisfino gli standard richiesti.
Materiali Innovativi e Sostenibilità: La Nuova Frontiera dell’Edilizia
La crescente attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica sta spingendo il settore edile verso l’utilizzo di materiali innovativi e tecniche costruttive a basso impatto ambientale.
Ho avuto modo di sperimentare l’utilizzo di materiali come il legno lamellare, il calcestruzzo alleggerito e i materiali riciclati, e sono rimasto impressionato dalle loro prestazioni e dal loro contributo alla riduzione dell’impronta ecologica degli edifici.
Ad esempio, durante la costruzione di un edificio residenziale a basso consumo energetico, abbiamo utilizzato il legno lamellare per la struttura portante e il calcestruzzo alleggerito per le pareti.
Grazie a questi materiali, siamo stati in grado di ridurre significativamente il consumo di energia per il riscaldamento e il raffrescamento dell’edificio, ottenendo un’ottima classe energetica.
La ricerca di materiali innovativi non si ferma qui, e sono convinto che nei prossimi anni vedremo sempre più soluzioni creative e sostenibili per l’edilizia.
1. Legno Lamellare: Resistenza e Sostenibilità
Il legno lamellare è un materiale da costruzione composto da tavole di legno incollate tra loro. Questo processo permette di ottenere elementi strutturali di grandi dimensioni e con elevate prestazioni meccaniche.
Il legno lamellare è un materiale sostenibile perché proviene da foreste gestite in modo responsabile e perché assorbe CO2 durante la sua crescita. Ho avuto modo di utilizzare il legno lamellare in diversi progetti, e ho potuto apprezzare la sua versatilità e la sua bellezza estetica.
Ad esempio, durante la costruzione di un tetto a volta, il legno lamellare ci ha permesso di realizzare una struttura leggera e resistente, con un impatto visivo molto gradevole.
* Elevate prestazioni meccaniche: Il legno lamellare offre elevate prestazioni meccaniche, paragonabili a quelle dell’acciaio e del calcestruzzo. * Sostenibilità: Il legno lamellare è un materiale sostenibile perché proviene da foreste gestite in modo responsabile e perché assorbe CO2 durante la sua crescita.
* Versatilità: Il legno lamellare può essere utilizzato per realizzare strutture di diverse forme e dimensioni.
2. Calcestruzzo Alleggerito: Isolamento Termico e Leggerezza
Il calcestruzzo alleggerito è un materiale da costruzione ottenuto aggiungendo al calcestruzzo tradizionale degli aggregati leggeri, come l’argilla espansa, la perlite o il polistirolo.
Questo materiale offre un buon isolamento termico e una maggiore leggerezza rispetto al calcestruzzo tradizionale. Ho utilizzato il calcestruzzo alleggerito per realizzare le pareti di un edificio residenziale a basso consumo energetico.
Grazie a questo materiale, siamo stati in grado di ridurre significativamente la trasmittanza termica delle pareti, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.
* Isolamento termico: Il calcestruzzo alleggerito offre un buon isolamento termico, riducendo il consumo di energia per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici.
* Leggerezza: Il calcestruzzo alleggerito è più leggero del calcestruzzo tradizionale, riducendo il peso delle strutture e semplificando la fase di costruzione.
* Durabilità: Il calcestruzzo alleggerito è un materiale durabile e resistente agli agenti atmosferici.
3. Materiali Riciclati: Economia Circolare e Riduzione degli Sprechi
L’utilizzo di materiali riciclati nell’edilizia è una pratica sempre più diffusa, che contribuisce a ridurre gli sprechi e a promuovere l’economia circolare.
Tra i materiali riciclati più utilizzati troviamo il vetro, la plastica, la gomma e i metalli. Ho avuto modo di sperimentare l’utilizzo di mattoni realizzati con plastica riciclata per la costruzione di un muro di contenimento.
Questi mattoni offrono una buona resistenza meccanica e un’ottima durabilità, e contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale del progetto. * Riduzione degli sprechi: L’utilizzo di materiali riciclati contribuisce a ridurre gli sprechi e a promuovere l’economia circolare.
* Risparmio di risorse naturali: L’utilizzo di materiali riciclati riduce la necessità di estrarre nuove risorse naturali. * Durabilità: I materiali riciclati possono offrire una buona resistenza meccanica e un’ottima durabilità.
Intelligenza Artificiale e Robotica: Automazione e Ottimizzazione dei Processi
L’intelligenza artificiale (IA) e la robotica stanno aprendo nuove frontiere nel settore edile, promettendo di automatizzare i processi, ottimizzare l’utilizzo delle risorse e migliorare la sicurezza nei cantieri.
Ho visto personalmente come l’utilizzo di robot per la posa dei mattoni abbia accelerato i tempi di costruzione e ridotto la fatica fisica degli operai.
L’IA, invece, può essere utilizzata per analizzare i dati raccolti dai sensori IoT e per ottimizzare la gestione dell’energia negli edifici. Ad esempio, un sistema di IA può regolare automaticamente l’illuminazione e il riscaldamento in base alle condizioni ambientali e alle preferenze degli occupanti, riducendo il consumo di energia e migliorando il comfort.
L’adozione di queste tecnologie richiede un investimento iniziale, ma i benefici a lungo termine sono evidenti.
1. Robot per la Posa dei Mattoni: Velocità e Precisione
L’utilizzo di robot per la posa dei mattoni permette di automatizzare un processo ripetitivo e faticoso, aumentando la velocità di costruzione e riducendo la fatica fisica degli operai.
Questi robot sono in grado di posare i mattoni con una precisione elevata, riducendo gli errori e gli sprechi di materiale. Ho visto utilizzare un robot per la posa dei mattoni durante la costruzione di un muro di grandi dimensioni.
Il robot è stato in grado di posare i mattoni in modo rapido e preciso, riducendo i tempi di costruzione del muro del 30%. * Velocità di costruzione: I robot per la posa dei mattoni permettono di aumentare la velocità di costruzione.
* Precisione: I robot per la posa dei mattoni posano i mattoni con una precisione elevata, riducendo gli errori e gli sprechi di materiale. * Riduzione della fatica fisica: I robot per la posa dei mattoni riducono la fatica fisica degli operai.
2. IA per la Gestione dell’Energia: Efficienza e Comfort
L’intelligenza artificiale (IA) può essere utilizzata per analizzare i dati raccolti dai sensori IoT e per ottimizzare la gestione dell’energia negli edifici.
Un sistema di IA può regolare automaticamente l’illuminazione e il riscaldamento in base alle condizioni ambientali e alle preferenze degli occupanti, riducendo il consumo di energia e migliorando il comfort.
Ho visto utilizzare un sistema di IA per la gestione dell’energia in un edificio commerciale. Il sistema è stato in grado di ridurre il consumo di energia dell’edificio del 20%, migliorando al contempo il comfort degli occupanti.
* Riduzione del consumo di energia: L’IA può essere utilizzata per ridurre il consumo di energia negli edifici. * Miglioramento del comfort: L’IA può essere utilizzata per migliorare il comfort degli occupanti degli edifici.
* Ottimizzazione della gestione delle risorse: L’IA può essere utilizzata per ottimizzare la gestione delle risorse negli edifici.
Normative e Sicurezza: Un Impegno Costante
La sicurezza nei cantieri edili è una priorità assoluta, e il rispetto delle normative è fondamentale per prevenire gli incidenti e garantire la salute dei lavoratori.
Ho visto troppe volte incidenti causati dalla negligenza e dalla mancanza di formazione, e sono convinto che un impegno costante per la sicurezza sia essenziale per creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto.
Le normative in materia di sicurezza sono sempre più stringenti, e i professionisti del settore devono essere costantemente aggiornati sulle ultime disposizioni.
La formazione continua è fondamentale per garantire che tutti i lavoratori siano consapevoli dei rischi e sappiano come prevenirli.
Tabella Riepilogativa delle Innovazioni nel Settore Edile
Innovazione | Descrizione | Benefici |
---|---|---|
BIM | Modello digitale tridimensionale per la progettazione, costruzione e gestione degli edifici. | Riduzione degli errori, migliore collaborazione, ottimizzazione dei costi. |
Droni | Utilizzo di droni per il monitoraggio dei cantieri e la raccolta di dati. | Rilievi topografici rapidi e precisi, monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori. |
Sensori IoT | Utilizzo di sensori IoT per il controllo della qualità dei materiali e il monitoraggio ambientale. | Controllo della qualità dei materiali, monitoraggio della temperatura e dell’umidità. |
Legno lamellare | Materiale da costruzione composto da tavole di legno incollate tra loro. | Elevate prestazioni meccaniche, sostenibilità, versatilità. |
Calcestruzzo alleggerito | Materiale da costruzione ottenuto aggiungendo al calcestruzzo tradizionale degli aggregati leggeri. | Isolamento termico, leggerezza, durabilità. |
Materiali riciclati | Utilizzo di materiali riciclati come vetro, plastica, gomma e metalli. | Riduzione degli sprechi, risparmio di risorse naturali, durabilità. |
Robot | Utilizzo di robot per la posa dei mattoni e altre attività automatizzate. | Velocità di costruzione, precisione, riduzione della fatica fisica. |
IA | Utilizzo dell’intelligenza artificiale per la gestione dell’energia e l’ottimizzazione dei processi. | Riduzione del consumo di energia, miglioramento del comfort, ottimizzazione della gestione delle risorse. |
1. Formazione Continua: Un Investimento per il Futuro
La formazione continua è un investimento fondamentale per i professionisti del settore edile. Le tecnologie e le normative sono in continua evoluzione, e solo attraverso la formazione è possibile rimanere aggiornati e competitivi.
Ho partecipato a numerosi corsi di formazione negli ultimi anni, e ho potuto constatare di persona i benefici che offrono. La formazione mi ha permesso di acquisire nuove competenze, di migliorare la mia efficienza e di offrire un servizio migliore ai miei clienti.
* Aggiornamento professionale: La formazione continua permette di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e normative. * Acquisizione di nuove competenze: La formazione continua permette di acquisire nuove competenze e di migliorare la propria efficienza.
* Miglioramento della qualità del servizio: La formazione continua permette di offrire un servizio migliore ai clienti.
2. Rispetto delle Normative: Un Dovere Etico e Professionale
Il rispetto delle normative in materia di sicurezza è un dovere etico e professionale per tutti i professionisti del settore edile. Le normative sono state create per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori, e il loro rispetto è fondamentale per prevenire gli incidenti.
Ho sempre cercato di rispettare scrupolosamente le normative in tutti i miei progetti, e ho sempre incoraggiato i miei colleghi a fare lo stesso. Sono convinto che la sicurezza sia un valore fondamentale, e che non debba mai essere compromessa per ragioni economiche o di tempo.
* Prevenzione degli incidenti: Il rispetto delle normative permette di prevenire gli incidenti nei cantieri edili. * Protezione della salute dei lavoratori: Il rispetto delle normative protegge la salute dei lavoratori.
* Creazione di un ambiente di lavoro sicuro e protetto: Il rispetto delle normative contribuisce a creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto.
Il Futuro dell’Edilizia: Sfide e Opportunità
Il futuro dell’edilizia è pieno di sfide e opportunità. La crescente attenzione alla sostenibilità, all’efficienza energetica e alla digitalizzazione sta trasformando radicalmente il settore, aprendo nuove prospettive per i professionisti che sapranno adattarsi ai cambiamenti.
Sono convinto che nei prossimi anni vedremo sempre più edifici a basso consumo energetico, costruiti con materiali innovativi e gestiti in modo intelligente grazie all’intelligenza artificiale.
I professionisti del settore dovranno essere in grado di progettare, costruire e gestire questi edifici, acquisendo nuove competenze e abbracciando le nuove tecnologie.
1. Edifici a Basso Consumo Energetico: Un Imperativo Ambientale
La costruzione di edifici a basso consumo energetico è un imperativo ambientale. Gli edifici sono responsabili di una parte significativa del consumo di energia e delle emissioni di gas serra, e la riduzione del loro impatto ambientale è fondamentale per combattere il cambiamento climatico.
Ho avuto modo di partecipare alla progettazione e alla costruzione di diversi edifici a basso consumo energetico, e ho potuto constatare di persona i benefici che offrono.
Questi edifici consumano meno energia per il riscaldamento, il raffrescamento e l’illuminazione, riducendo i costi per gli occupanti e l’impatto ambientale.
* Riduzione dei costi per gli occupanti: Gli edifici a basso consumo energetico consumano meno energia, riducendo i costi per gli occupanti. * Riduzione dell’impatto ambientale: Gli edifici a basso consumo energetico riducono il consumo di energia e le emissioni di gas serra.
* Miglioramento del comfort: Gli edifici a basso consumo energetico offrono un migliore comfort agli occupanti.
2. Costruzioni Resilienti: Adattamento al Cambiamento Climatico
La costruzione di edifici resilienti, capaci di adattarsi agli effetti del cambiamento climatico, è una sfida sempre più importante. Gli eventi meteorologici estremi, come alluvioni, ondate di calore e tempeste, stanno diventando sempre più frequenti e intensi, e gli edifici devono essere in grado di resistere a questi eventi e di proteggere gli occupanti.
Ho partecipato alla progettazione di un edificio residenziale in una zona a rischio di alluvioni. L’edificio è stato progettato con sistemi di drenaggio efficaci, materiali resistenti all’acqua e un sistema di allarme precoce per avvisare gli occupanti in caso di alluvione.
* Protezione degli occupanti: Gli edifici resilienti proteggono gli occupanti dagli effetti degli eventi meteorologici estremi. * Resistenza agli eventi meteorologici: Gli edifici resilienti sono in grado di resistere agli eventi meteorologici estremi.
* Riduzione dei danni: Gli edifici resilienti riducono i danni causati dagli eventi meteorologici estremi. La digitalizzazione e l’innovazione nel settore edile rappresentano una svolta cruciale per il futuro.
L’adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili non è solo una questione di efficienza, ma un imperativo per un’edilizia più responsabile e rispettosa dell’ambiente.
Spero che questo articolo vi abbia fornito una panoramica completa delle opportunità e delle sfide che ci attendono, e che vi ispiri a esplorare le nuove frontiere dell’edilizia.
Il futuro è nelle nostre mani, e con l’innovazione possiamo costruire un mondo migliore.
Conclusioni
In definitiva, l’innovazione nell’edilizia è un viaggio continuo verso un futuro più efficiente, sostenibile e sicuro. L’adozione di tecnologie come il BIM, i droni, i sensori IoT, i materiali innovativi e l’IA non è solo una questione di progresso tecnologico, ma un imperativo per un’edilizia più responsabile e rispettosa dell’ambiente. Spero che questo articolo vi abbia fornito una panoramica completa delle opportunità e delle sfide che ci attendono, e che vi ispiri a esplorare le nuove frontiere dell’edilizia.
Informazioni Utili
1. Verifica sempre le certificazioni dei materiali da costruzione per garantire la qualità e la sicurezza.
2. Partecipa a corsi di formazione e workshop per rimanere aggiornato sulle ultime tecnologie e normative del settore.
3. Utilizza software di progettazione BIM per visualizzare e simulare il progetto prima della costruzione, riducendo errori e costi.
4. Esplora le opportunità offerte dai finanziamenti pubblici e privati per l’adozione di tecnologie innovative nell’edilizia sostenibile.
5. Consulta esperti del settore per valutare la fattibilità e i benefici dell’implementazione di nuove tecnologie nel tuo progetto.
Punti Chiave
L’innovazione e la digitalizzazione sono fondamentali per il futuro dell’edilizia.
L’adozione di materiali sostenibili e tecniche costruttive a basso impatto ambientale è un imperativo per un’edilizia più responsabile.
La sicurezza nei cantieri edili è una priorità assoluta, e il rispetto delle normative è fondamentale per prevenire gli incidenti.
La formazione continua è un investimento essenziale per i professionisti del settore.
La collaborazione tra i diversi attori coinvolti nel progetto è fondamentale per il successo dell’innovazione.
Domande Frequenti (FAQ) 📖
D: Quali sono i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di materiali da costruzione innovativi?
R: Usare materiali innovativi, tipo il legno lamellare a strati incrociati (CLT) o il calcestruzzo auto-riparante, porta un sacco di vantaggi. Intanto, si riduce l’impatto ambientale perché molti di questi materiali sono sostenibili e riciclabili, il che è top per l’ambiente.
Poi, spesso migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, facendo risparmiare un sacco in bollette. Per non parlare del fatto che certe tecnologie, come i sensori integrati nei materiali, aumentano la sicurezza e la durabilità delle strutture.
Parlando con un amico ingegnere che lavora a Milano, mi diceva che in centro stanno usando sempre più materiali innovativi per rispondere alle nuove normative ambientali.
D: Come l’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando il modo in cui vengono gestiti i cantieri edili?
R: L’AI sta rivoluzionando i cantieri, te lo dico! Ad esempio, i software con AI analizzano i dati dei sensori e delle telecamere per monitorare lo stato dei lavori in tempo reale, prevenendo problemi e ritardi.
Inoltre, l’AI ottimizza la logistica dei materiali, riducendo i costi e migliorando l’efficienza. Un’impresa edile che conosco a Roma, per esempio, usa dei droni con AI per ispezionare le aree difficili da raggiungere, identificando potenziali rischi prima che diventino un problema serio.
Praticamente, l’AI aiuta a lavorare in modo più sicuro, efficiente e intelligente, con un occhio di riguardo ai costi.
D: Quali sono le nuove sfide e opportunità per i tecnici edili di fronte alle normative ambientali sempre più stringenti?
R: Le nuove normative ambientali, come quelle sull’efficienza energetica degli edifici o sull’uso di materiali a basso impatto ambientale, presentano sia sfide che opportunità per noi tecnici.
La sfida principale è stare sempre aggiornati sulle nuove leggi e tecnologie, imparando a progettare e costruire edifici che rispettino questi standard.
Ma questa sfida si trasforma anche in un’opportunità: chi sa progettare edifici green, ad esempio, è molto richiesto sul mercato del lavoro e può fare la differenza per il futuro del nostro pianeta.
Ho sentito dire che la regione Lombardia offre incentivi fiscali alle imprese che adottano pratiche costruttive sostenibili, quindi è un’opportunità da non lasciarsi scappare!
📚 Riferimenti
Wikipedia Encyclopedia